ORARI
da lunedì a venerdì: ore 18 > 24 | sabato e domenica ore 10 > 24


PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUL PEPERONE DAY
e sulle modalità di adesione, gli interessati possono contattare Silvio Capello al numero 0119724379 oppure via mail a silvio.capello@comune.carmagnola.to.it

..

↓  ADESIONI AL 1°  SETTEMBRE 2022  ↓

Pizzerie di GINO SORBILLO

Ristoranti di LIDIA BASTIANICH (USA)

Chef FRASCA Ristorante Impero Romano (L’AIA – OLANDA)

575 Sagmeister (Vienna – AUSTRIA)

Pizzeria 56 Vetraz-Monthoux (FRANCIA)

El Barco (Puerto Rico – Gran Canaria)

Bacalhau Osteria (Torino)

Antico Ristorante Porto di Savona (Torino)

Trattoria Aldente (Torino)

Antica Trattoria Con Calma (Torino)

Trattoria Fermata Nizza (Torino)

Il Banco di Sicilia (Torino)

Arancia di Mezzanotte (Torino)

Antica Trattoria Monviso (Carmagnola)

Alimentari Bar San Giovanni (Carmagnola)

Trattoria della Vigna (Carmagnola)

Trattoria Educazione Sabauda (Carmagnola)

Dai Campi alla Tavola (Carmagnola)

Locanda del Bussone (Carmagnola)

Antica Osteria dell’Orsa (Savigliano )

Osteria Murivecchi (Bra)

Agriturismo Tetto Cellaro (Poirino)

Trattoria dai Bercau (Verduno)

Ristorante da Mosè (Racconigi)

La Taverna del Teatro (Savigliano)

Il Sogno di Rita (Sampeyre)

Il Mondo Fricandò (Marocchi – Poirino)

Ristorante il Molino (Pancalieri)

La Nicchia (Cavour)

Cantina dei Cacciatori (Monteu Roero)

La Locanda della Mandria (Venaria Reale)

Osteria Primi Dolci (Cervere)

Locanda del Boscogrande (Montegrosso d’Asti)

Locanda del Mulino (Valcasotto)

Osteria Amarotto (Casale Monferrato)

Trattoria Belvedere (Serravalle Langhe)

La Regia Fabbrica dei Gusti (Chiusa di Pesio)

Osteria Umberto (Cherasco)

Albergo Visolotto (Crissolo)

Ristorante La Torre (Brondello)

Osteria Cavallo Rosso (Villanova Mondovì)

Antica Osteria La Colombara (Livorno Ferraris)

Baita Tienni (Limone)

Osteria dei Catari (Monforte d’Alba)

Ostu sul Cantun (Cherasco – Fraz Cappellazzo)

Hotel Ristorante Celestino (Piobesi T.se)

Locanda dei Bressani (Mondovì)

Ristorante Ciao Pais (Sauze d’Oulx)

Ristorante Le Vecchie Credenze (Santena)

Ristorante La Ca’ Rossa (Cisterna d’Asti)

Trattoria Decoratori&Imbianchini (Torino)

Locanda Ponte Rosa (Garessio CN)

Ristorante Al Biancospino (Bossolasco CN)

Ristorante Pizzeria Francese (Asti)

Ristorante Jiere (Pralormo)

Pizzeria Il Cigno (Sommariva Bosco)

Vascello d’Oro (Carrù)

Osteria del Borgo (Carrù)

Ristorante Moderno (Carrù)

Ristorante Al Bue Grasso (Carrù)

Pizzeria Ristorante Morosini 7 (Racconigi)

L’Angolo Di Vino (Castellazzo Bormida – AL)

Ristorante del Peso (San Michele Mondovì)

La Fenice Laboriosa (Albenga)

IL FORO FESTIVAL
è nato nel 2018 da un’idea della Consulta Giovanile Carmagnolese, come evento collaterale di rilievo della Fiera. Il format propone eventi e concerti in una grande arena all’interno del Foro Boario di Piazza Italia, da cui il nome del Festival.
Questa quarta edizione è a cura della Kontakt Agency di Francesco Andrisani, agenzia specializzata nell’organizzazione di grandi eventi, e propone un programma con SEI CONCERTI GRATUTI E TRE A PAGAMENTO CON ARTISTI DI GRANDE RILIEVO

I biglietti degli eventi a pagamento del 4, 8 e 10 settembre de Il Foro Festival
sono acquistabili in vari punti prevendita del territorio, presso le casse del Festival nelle serate dei concerti e presso l’Info Point di Piazza Sant’Agostino (se ancora disponibili), via whatsapp al numero 3277928137 eonline su ticketone.it, youticket.net e ciaotickets.com

In Piazza Sant’Agostino, in tutte le serate sono in programma spettacoli comici e concerti a partire dalle ore 22:00.

Per ciò che riguarda il cabaret iniziamo subito il 2 settembre con Marta e Gianluca, proseguendo il 3 settembre con Andrea Vasumi, il 5 settembre con Andrea Fratellini e il 7 settembre con Francesco Damiano e Leo Mas.

Per ciò che riguarda la musica, il 6 settembre ci sarà il concerto tributo a Fred Buscaglione de “I criminalmente belli” e l’8 settembre i G.R.A.M.S in concerto con brani rock e pop italiani.

Il 9 settembre andrà invece in scena “What’s your talent?”, finalissima del talent show a cura di Radio Vida Network in cui si sfideranno 10 partecipanti – cantanti, musicisti, danzatori, maghi – sotto gli occhi di una giuria d’eccezione formata da Tinto, Beppe Braida (cabarettista), Fellow (finalista XFactor 2021), Davide D’urso (comico) e Anastasia Pirogova (ballerina e coreografa).

La grande chiusura dell’11 settembre sarà con uno straordinario spettacolo di danza verticale sulla facciata di Palazzo Lomellini. Una performance della compagnia artistica Il Posto che meraviglierà e stupirà il pubblico.

Grazie all’importante sostegno della “BTM – Banca Territori del Monviso”, di Pasta Berruto e di altri sponsor, anche in questa edizione viene allestito Il Ristorante della Fiera, che proporrà dieci cene e due pranzi di qualità a cura del ristorante “La cucina piemontese” di Vigone nel Pala BTM allestito all’interno del Salone Fieristico Alimentare, in Viale Garibaldi 29.

Momenti conviviali con portate raffinate che vengono riproposti sulla scia del successo riscosso nelle ultime edizioni. Le cene e i pranzi sono a pagamento ed è richiesta prenotazione obbligatoria ai numeri 380.3264631 – 380.7102328

La cena del 4 settembre sarà intitolata “Peperone Day” e proporrà un menù in cui il peperone di Carmagnola sarà protagonista, quella del 7 settembre si intitolerà “La tradizione della pasta” e proporrà vari piatti a base di pasta, quella dell’8 settembre sarà intitolata “Profumo di Mare” e sarà a base di pesce. Il 10 settembre è in programma l’oramai tradizionale “Gran Galà per la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo” con cena proposta grazie al sostegno della BTM che devolverà buona parte del ricavato alla ricerca della Fondazione.

Scarica qui il file con tutte le informazioni sul ristorante e i menù completi

“LA FIERA E L’ARTE: UNA MOSTRA DEDICATA A FRANCESCO CASORATI”

Carmagnola ha molto da offrire al visitatore durante la Fiera Nazionale del Peperone, con il suo antico e ricco patrimonio architettonico e culturale, di cui fa parte Palazzo Lomellini (1600) – Civica Galleria di Arte Contemporanea.

Nelle giornate di festa della 73^ Fiera, potrete farvi ammaliare da una bellissima mostra dedicata a Francesco Casorati (Torino 1934-2013)?

“Tra magia e geometria. La Pittura di Francesco Casorati. Un percorso artistico indipendente” è titolo dell’esposizione e viene allestita dal Comune di Carmagnola in collaborazione con la Fondazione Casorati per un viaggio all’insegna dell’arte del grande artista, figlio del grande maestro Felice e della pittrice Daphne Maugham.

Il vernissage sarà venerdì 2 settembre alle 18:30, con apertura al pubblico.

La mostra è un percorso attraverso una trentina di opere più famose dell’artista.
Quattro i focus, scelti dalla curatrice Elena Pontiggia per raccontare al meglio il talento del maestro, protagonista dell’arte del secolo scorso. Si parte dagli Anni ’50 con la “Torre di Babele” (1952), dedicata alla guerra, per proseguire nella seconda sala con “Il Grande Passero” (1968), dove protagonista è il colore blu, tra lontananza e sogno. Al secondo piano alcuni quadri dipinti ad acrilico, come “Labirinto di carta” (1984) e altre opere più recenti di pittura a olio, come “Sette barche e tre pesci” (2010). Le sue opere, a quasi 10 anni dalla scomparsa del pittore, sono originali e apprezzate da diverse generazioni, per rimarcare la trasversalità di un’arte quasi senza tempo.

Info mostra: piazza Sant’Agostino, 17 di Palazzo Lomellini. Orari: dal lunedì al venerdì 20,30-23; sabato e domenica 15,30-18,30/20,30-23. Ingresso libero.