MODALITA’ DI ACCESSO – GREEN PASS
Le aree dove verrà chiesto il Green Pass sono
– area spettacoli di Piazza Italia, sia per Il Foro Festival che per gli spettacoli gratuiti
– Piazza dei Sapori (Piazza Mazzini)
– Il Giardino del Gusto (Giardini Unità d’Italia)
– i due strret food “Villaggio Tirolese” e “Il Griglione” nei Giardini del Castello
Dopo l’edizione “Speciale e Diffusa” del 2020, arriva al traguardo dei 72 anni la più grande manifestazione fieristica italiana dedicata a un prodotto agricolo che torna a riproporre, come da tradizione, 10 giorni di eventi gastronomici, culturali ed artistici per tutti i sensi e per tutte le età.
In un’area espositiva di oltre 10.000 mq, con 8 piazze dedicate di cui 6 enogastronomiche, 2500 posti a sedere e oltre 200 espositori, il Comune di Carmagnola presenta un cartellone con tante proposte a cavallo tra gusto, cultura e attualità, tra degustazioni, workshop, show cooking, cene a tema, street food, concerti e spettacoli di vario genere, talk show, iniziative solidali, area bimbi, una grande rassegna commerciale e altro ancora.
Con tanti ospiti – tra i quali ARTURO BRACHETTI, TINTO e GINO SORBILLO – questa sarà anche la seconda edizione anti-spreco alimentare grazie alla partnership con l’azienda Cuki che fornirà migliaia di piatti in alluminio prodotti con materiale riciclabile al 100% e di Cuki Save Bag distribuite ad espositori ed esercenti della città.
Per il terzo anno consecutivo inoltre, la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS è charity partner con diverse iniziative dedicate a promuovere e sostenere le sue attività, tra le quali alcune belle proposte del progetto Pep-Revolution di Fata Zucchina dedicato alla salute dell’uomo e del pianeta.
IL FORO FESTIVAL
Un importante evento collaterale è “IL FORO FESTIVAL”, manifestazione nata nel 2018 da un’idea dei ragazzi della Consulta Giovanile Carmagnolese con concerti di artisti di rilievo nazionale, di artisti di successo tra un pubblico di giovanissimi ed altri eventi in una grande arena all’interno del Foro Boario di Piazza Italia, da cui il nome del festival.
Dopo la pausa del 2020, il festival torna dal 27 al 30 agosto 2021 con quattro appuntamenti: il Belle Époque Show [cena animata con spettacoli di burlesque, live piano e dj set a cura della Consulta Giovanile Carmagnolese e in collaborazione con “Belle Époque Show”] nella prima serata a partire dalle ore 20:00 ed i concerti di Giusy Ferreri il 28 agosto alle ore 21:45, di Sagi Rei il 29 agosto alle ore 21:30 e di Noemi nella serata conclusiva alle ore 21:45.
Inizialmente per il 30 agosto era in programma il concerto dei The Kolors, annullato a causa della positività al Covid-19 di uno dei membri dello staff.
27 agosto h. 21:30 – Belle Époque Show
Ingresso con cena € 30,00 – prenotazioni ai numeri 342 804 4609 e 331 335 5931
28 agosto h. 21:30 – Giusy Ferreri in concerto
Ingresso € 20,00 + diritti di prevendita | biglietti online in
www.ticketone.it/event/giusy-ferreri-piazza-italia-13916714
www.ciaotickets.com/biglietti/giusy-ferreri-carmagnola
29 agosto h. 21:30 – Sagi Rei in concerto. Opening act Badvice Dj + Gino Latino + Tuttafuffa Dj Crew
Ingresso € 10,00 + diritti di prevendita – Info point e prevendite whatsapp 3277636452
Biglietti online in www.ciaotickets.com/biglietti/sagi-rei-tuttafuffa-giro-latino-carmagnola
30 agosto h. 21:30 – Noemi in concerto
Ingresso € 15,00 + diritti di prevendita | biglietti online in
https://www.ticketone.it/event/noemi-piazza-italia-14040807
I biglietti sono anche acquistabili presso vari pinti vendita del territorio e alle casse del Festival nelle stesse giornate degli eventi a partire dalle ore 18:30, nel caso in cui si fossero ancora posti disponibili.
CENE DI QUALITA’
dal 27 agosto al 5 settembre 2021 alle ore 20:00 e le domeniche anche alle ore 12:15
Al Pala BCC nel Salone Fieristico Alimentare, Viale Garibaldi 29
A pagamento e con prenotazione obbligatoria ai numeri 380.3264631 – 380.7102328
Per le nuove normative vigenti ai partecipanti sarà richiesto obbligatoriamente il GreenPass
Grazie all’importante sostegno della BCC – Banca di Credito cooperativo di Casalgrasso e Sant’Albano Stura, di Pasta Berruto e di Hydra, anche nel 2021 la Fiera propone cene di qualità preparate con prodotti di eccellenza, a cura del ristorante “La cucina piemontese” di Vigone nel Pala BCC allestito all’interno del Salone Fieristico Alimentare, in Viale Garibaldi 29. Momenti conviviali con portate raffinate che vengo riproposti sulla scia del successo riscosso nelle ultime tre edizioni.
La cena del 1° settembre proporrà le famose pizze di GINO SORBILLO, quella del 2 settembre sarà intitolata “Profumo di Mare” e proposta in collaborazione con Costa Crociere, quella del 3 settembre proporrà “I prodotti Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese” e il 4 settembre ci sarà il “Gran Galà per la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo”, organizzata con il sostegno della BCC – Banca di Credito Cooperativo di Casalgrasso e Sant’Abano Stura con buona parte del ricavato che verrà destinato alla ricerca della nota Onlus.
>> CLICCA QUI PER SCARICARE LE INFORMAZIONI COMPLETE SULLE CENE CON I MERAVIGLIOSI MENU’ E I COSTI
IL VILLAGGIO DEL PEPERONE E LE ALTRE AREE ENOGASTRONOMICHE E COMMERCIALI
Tutti i giorni in ORARIO FIERA troverete
-
-
-
- Villaggio del Peperone e del Territorio nella Zona Salone Fieristico (Controviale di Viale Garibaldi).
Un progetto di agricoltura da vivere a 360° con il Consorzio del Peperone, il Distretto del Cibo Chierese e Carmagnolese, la Società Orticola di Mutuo Soccorso “D. Ferrero” e l’associazione “Stupinigi è”, a cura dell’Assessorato all’Agricoltura e del Consorzio del Peperone.
I prodotti delle aziende agroalimentari coinvolte arricchiscono l’offerta dello street food e il rapporto tra terra e tavola all’interno dellaFiera.
Domenica 5 settembre, dalle ore 10:00 alle ore 19:30, ci sarà La Vetrina del Territorio con presentazione, esposizione e vendita delle eccellenze dei Comuni aderenti al Distretto del Cibo Chierese – Carmagnolese - Piazza dei Sapori. La storica “piazza” della Fiera che trasforma Piazza Mazzini in un grande ristorante all’aperto da un’idea geniale del compianto ristoratore Renato Dominici che la ideò tra gli anni Novanta e i primi Duemila per portare alla manifestazione, accanto al peperone, i migliori prodotti tipici del territorio torinese.
Passeggiando piacevolmente potrete assaporare cibi e bevande della tradizione locale, oppure consumare comodamente un pasto completo, acquistando direttamente dalle aziende produttrici le pietanze più invitanti: salumi, conserve, primi piatti, carni, formaggi, dolci, il tutto accompagnato da vini e birre accuratamente selezionati. Un piacevole viaggio alla scoperta della buona tavola, assolutamente da non perdere, per quanti vorranno acquistare i pregiatissimi peperoni, che saranno presenti sulla piazza, e per tutti coloro che vorranno scoprire Carmagnola nel suo aspetto più goloso. - Il giardino del gusto. Nella splendida cornice dei Giardini Unità d’Italia viene proposta una Food Court con eccellenze enogastronomiche
- Street Food nei Giardini del Castello e in altre aree del centro storico
- Mercato dei produttori del Consorzio Del Peperone in Via Gobetti, Piazza dei Sapori (piazza Mazzini) e Via Porta Zucchetta lato salone Antichi Bastioni
- Rassegna Commerciale La migliore produzione ed il miglior commercio proposto nei 200 stand distribuiti nel centro storico. L’offerta è vasta, difficile immaginare di uscirne delusi o senza aver trovato proprio ciò che si stava cercando!
Dal mobile per arredare la propria casa, alla banca per parlare di risparmi e mutui, dalle attrezzature per il giardinaggio all’abbigliamento, dalla bigiotteria di qualità alle esposizioni di quadri. Insomma di tutto e per tutti. - La via del Commercio con apertura stand alle ore 16.00. Sperimentata lo scorso anno, questa nuova area della Fiera, lungo l’asse di Via Valobra, tra Piazza del Popolo e Piazza Garavella, ospiterà per dieci giorni numerosi stand di esposizione e vendita di vari prodotti commerciali, artigianali ed enogastronomici
Da giovedì 2 a domenica 5 settembre ci sarà anche
- LApePeroneria nel mondo, in Largo Vittorio Veneto, iniziativa a cura della Taverna Monviso che trasforma la piazza in una trattoria a cielo aperto con il ritorno del Parlapà – l’hamburger con carne di Fassone Coalvi e prosciutto artigianale di Carmagnola – piatti della cucina nel mondo rivisitati e interpretati con il peperone e gli altri prodotti del territorio che verranno presentati con l’intervento di vari ospiti e chef.
- Villaggio del Peperone e del Territorio nella Zona Salone Fieristico (Controviale di Viale Garibaldi).
-
-
IL “SALOTTO” DELLA FIERA
>> clicca qui per scaricare il programma completo del Salotto
Sul grande palco di Piazza Sant’Agostino è in programma ogni giorno, dalle ore 17 alle ore 21, il Salotto della Fiera con un serie di appuntamenti che, sulla scia del successo della Fiera Digitale dello scorso anno, verranno proposti anche in live streaming sulla pagina www.facebook.com/fiera.peperone con regia e trasmissione a cura del media partner Radio Vida Network.
Dal 28 agosto al 3 settembre, dalle ore 21 alle ore 22, ci saranno i “TT Tinto Talks”, interviste, talk show e show cooking condotti da TINTO, al secolo Nicola Prudente, conduttore radiofonico e televisivo che dal 2003 conduce il programma Decanter su Radio2 insieme a Federico Quaranta, è stato per anni nel cast de “La prova del cuoco” su Rai 1, conduce dal 2015 il programma “Frigo” su Rai 2 e dal 2019 il programma “Mica Pizza e Fichi” su La7.
I Tinto Talks proporranno anche diversi show-cooking con lo Chef Salvatore Guccione, il 29 agosto l’intervista a Domenico Agasso – autore del libro “Dio e il mondo che verrà” scritto da una conversazione con Papa Francesco, il 31 agosto la presentazione del libro dello stesso Tinto intitolato “Mica pizza & fichi. I segreti dei maestri per una pizza perfetta” e il 1° settembre un incontro con il giornalista Paolo Massobrio e con Gino Sorbillo – famoso pizzaiolo napoletano conosciuto in tutto il mondo come ambasciatore della Pizza Italiana.
Il 31 agosto, l’1 e il 5 settembre alle ore 19, il giornalista ed esperto enogastronomico Paolo Massobrio condurrà tre incontri con esponenti del mondo alimentare del territorio e tutti i giorno alle 20:30 il giornalista Luca Ferrua condurrà incontri e talk con diverse personalità a cura de ilgusto.it, il nuovo progetto editoriale multimediale del gruppo Gedi per raccontare il cibo, il vino e i territori come mai prima d’ora.
Tutti giorni alle 17:30, ade esclusione del 1° settembre, è in programma “Chi è più Maestro”, competizione live al peperone tra i Maestri del Gusto di Torino e provincia condotta da Renata Cantamessa “Fata Zucchina”, realizzata con il supporto della Camera di commercio di Torino e insieme al food teller Fabio Bongiorni e alla sensorialista Annalisa Renzi.
Nei giorni 28, 29, 30 agosto, 2, 3 e 5 settembre alle ore 19 Rossana Turina, imprenditrice agricola, condurrà “#Aspassoconme – piccole grandi storie di persone e territori”, il suo format che racconta i territori partendo dalle persone e dalle loro attività. Tra i principali ospiti di #Aspassoconme ci saranno il 28 agosto in collegamento dalla Korea e dalla Florida i rappresentanti delle sedi dell’IFSE – Accademia Alta Cucina, il 29 agosto il giornalista e critico enogastronomico Alessandro Felis, il 30 agosto la APCM – Associazione Provinciale Cuochi della Mole con la partecipazione del giornalista Massimiliano Borgia (direttore del Festival Internazionale del Giornalismo Alimentare), il 2 settembre Andrea Cerrato presidente Piemonte Incoming, il 3 settembre i presidenti del Consorzio del Peperone di Carmagnola e della SOMS Domenico Ferrero e il 4 settembre un dibattito sul Distretto del cibo Chierese – Carmagnolese con la partecipazione di Maurizio Vitale presidente di Turismo Torino, Marco Fasano direttore Fondazione Cavour, Gino Anchisi presidente Consorzio asparago di Santena e Ivana Gaveglio sindaco di Carmagnola. Inoltre, il 4 settembre alle ore 16:30 Rossanna Turina intervisterà Angela Anna Ventruti sulle sue attività di Cucina&Dintorni.
Tutti i giorni alle 19:30 e con altri appuntamenti in altri orari, la agrifood & organic specialist Simona Riccio condurrà puntate del suo format “Parla con me” sul variegato universo della filiera agroalimentare, naturale prosecuzione del palinsesto “L’agricoltura al centro” da lei ideato e condotto durante la Fiera Digitale del 2020 e proseguita durante l’inverno in streaming con il titolo “Parla con me”. Tra i suoi ospiti ci saranno Francesco Battistoni – Sottosegretario di Stato per le politiche agricole alimentari e forestali, Andrea Pavia – Direttore Commerciale della Camera di Commercio Italiana del Perù, Gianluca Cornelio Meglio – Direttore Generale Caat Centro Agroalimentare Torino, l’On.le Maria Chiara Gadda – promotrice della Legge 166/2016 c.d. “Antispreco”, Alessandro Pessana – Marketing Manager di Cuki azienda promotrice dell’anti-spreco nell’ambito della Fiera, il Maggiore Francesco Giangreco – Comandante del NAS Carabinieri di Torino e Giorgio Mercuri – presidente nazionale di Alleanza Cooperative Agroalimentari. Inoltre, il 3 settembre alle 16:30 Simona intervisterà Gino Sorbillo e Tinto che presenterà il suo libro intitolato “Il collo della bottiglia, storie di vite”.
Tra gli altri eventi del Salotto della Fiera, il 28 agosto alle 16:30 e il 29 agosto alle 11:30, sono in programma divertenti lezioni di “Mise en place” con Willy Ghia di DeaBambina Events e l’influencer Iuliana Ierugan, e il 1° settembre alle ore 17 la presentazione del libro “Resilienza e benessere” di Angelo Musso.
Per i più piccoli e per le famiglie viene proposto Bimbi in Fiera in ampi spazi allestiti nei Giardini del Castello, con i bellissimi animali dell’associazione Natural Farm, tra i quali cavalli, alpaca, galline, pecore, cani, gatti e tartarughe.
Sul palco del giardino sono in programma i “Pepper Magic shows”, spettacoli per bambini a cura del Folletto Piluca’x.
Sabato 28 agosto – ore 21
“Urca che magia”
Mago Tric & Trac
Domenica 29 agosto – ore 21
” “Il Fanta Tg”
animazione teatrale con burattini, dei fratelli Cera
Venerdì 3 Settembre – ore 21.00
“La porta della Magia”
con Beppe Brondino & Madame Zora, maghi e fantasisti di Italia’s got talent 2013
Sabato 4 Settembre – ore 21.00
“Il cavaliere del secchio”
spettacolo di animazione teatrale con burattini e l’attore Pino Potenza
Domenica 5 Settembre – ore 16.00
“Pepperstrocche in allegria”
letture animate a cura della Biblioteca Civica “Rayneri – Berti” di Carmagnola